Nota: se stai cercando come recuperare i tuoi dati da un hard-disk, questo non è l’articolo giusto ma puoi leggere QUI.
Finalmente ho trovato il modo di recuperare il mio hard disk contenente tutte le mie foto ormai irrecuperabili! Se volete potete anche seguire le istruzioni per la sua realizzazione! Un altro esempio forse un pò più semplice lo vedete di seguito.
ma state scherzando veramente o siete usciti tutti fuori di testa???
Dove sono le istruzioni per chi non capisce l’inglese ??
Troppo facile fare riferimento con un link, studialo e riferisci in parole povere cosa può fare un utente normale !!!!
Questi riferimenti così come sono non servono a niente, solo a far perdere del tempo alla gente!!!
Ci sono vari malfunzionamenti che possono riguardare gli Hard Disk, ma nel 99% dei casi dal disco si possono recuperare almeno il 90% dei dati memorizzati fino al momento della rottura.
Per fare questo bisogna però che uno sappia inserire correttamente un Hard Disk in un computer tramite cavi IDE o Sata, lanciare un programma di recupero dati, scaricabile da internet e salvare i dati recuperati su un altro HD. Il tutto senza spendere nessuna cifra.
@lorenzo
mi sa che tu sei uscito di testa!! se non capisci l’inglese la colpa non è mica dell’autore!! Ammazza, sei proprio arrogante!
Hai capito o no che il post era “scherzoso”?? .. se non vuoi perdere tempo vai a lavorare invece di navigare su internet!
Barbone! Ma vai a imparare l’inglese invece di lamentarti. Che ignorante che sei!
se al tuo hard disk non arriva corrente voglio vedere dove li infili i tuoi cavi ide o sata per recuperare il 90% dei tuoi dati
Chiaramente l’articolo è stato scritto in maniera anche un pò scherzosa.
Nei normali casi di malfunzionamento di un hard disk in qualche modo si possono recuperare le informazioni in esso contenute, ma esistono casi in cui l’hard disk risulta da buttare a meno che vai a spendere fior di euro affidandoti ad una società specializzata, questo perchè il malfunzionamento dell’hard disk riguarda le sue parti fisiche e in questo caso è inutile collegarlo via IDE.
Forse Lorenzo si sta confondendo con il malfunzionamento di un HD con quello di Windows, che ti obbliga a staccare e riattaccare un HD in un altro pc per non perdere i dati se non è stato ben partizionato.
Qui semplicemente evidenziavo il fatto che se proprio è da buttare, forse lo puoi ri-utilizzare come orologio.
Nel link inserito ci sono le istruzioni per realizzarlo passo-passo, non è un’operazione semplicissima ma ci si può almeno provare. Non è certo colpa mia se uno non conosce bene l’inglese così come non era mia intenzione fare una traduzione istantanea delle 8 pagine di tutorial
Ciao a tutti e grazie! 😀
Lorenzo, oltre a studiare un po’ d’inglese, ti consiglio di fare qualcosa per la vista (prova Training For Your Eyes per Nintendo DS), perché anche solo dalle figure era abbastanza evidente che il tema trattato fosse scherzoso.
Quel babbazzo di Lorenzo pensava fosse un articolo riguardante il recupero dei dati..
Lorenzo sei proprio un barba! vai a lavorare in qualche cantiere e usa i cavi sata come corda di sicurezza sui tetti!
Ma non è che Jovanotti visto che c’è la foto li sopra? Lorenze quando cago ti penzo! yo yo
@Lorenzo, sei un genio.. Possiamo essere amici?
Magari ti posso insegnare qualche parola di inglese!!
ciao a tutti
mi chiamo michele ho un problemone….mi è caduto l’HD esterno…e ora non riesco più ad aprire i file…arriva corrente ma non si apre più la cartella dove ho i file,qualcuno mi può aiutare.?qualcuno mi sadire come posso fare per recuperare i miei dati?
grazie a tutti…………
Bell’idea Thanks