Apple iPad 2 annunciato: tutto quello che ti serve sapere

2
1097

241,2 x 185,7 x 8,8 mm, queste sono le dimensioni del nuovo iPad 2 che Apple ha presentato oggi a San Francisco e di queste quella che probabilmente impressiona maggiormente è la terza, ovvero quella dello spessore. Apple infatti senza intaccare l’autonomia della batteria che rimane come nella prima versione pari a 10 ore è riuscita a portare lo spessore al di sotto persino di quello dell’iPhone 4 che è pari a 9,3 mm.

A parte questo poi quello che risalta è il nuovo design più allungato e arrotondato.  Quello che non si vede invece è il nuovo processore A5 dual core che secondo Apple è due volte più veloce di quello contenuto nell’iPad mentre il processore grafico è 9 molte più veloce permettendo così lo sviluppo di videogame ancor più elaborati.

Doppia fotocamera: 1 frontale VGA utilizzabile ad esempio con il programma Facetime o il nuovo Photobooth e 1 fotocamera posteriore identica a quella presente sull’iPod Touch in grado quindi di registrare video HD a 720p.

Restando in tema di HD, Apple ha annunciato il supporto all’HDMI, ma tramite un banale adattatore compatibile però anche con altri prodotti Apple tra cui il primo iPad. Questo farà in modo di poter vedere il flusso video alla massima definizione possibile ovvero 1080p, ma per gli altri dispositivi come il primo iPad che HD non sono la risoluzione sarà ovviamente ridimensionata.

L’altra novità riguardante gli accessori si chiama Smart Cover, ed è una custodia proteggi schermo. La particolarità della custodia Smart Cover sta nel fatto che sfrutta la presenza di alcuni magneti per interagire con l’iPad 2:  sollevando la custodia il display si attiva mentre richiudendola il display si spegne, inoltre sarà piegabile su se stessa in modo che funga anche da base d’appoggio per facilitare la scrittura.

Per quanto riguarda i prezzi Apple ha deciso di mantenerli identici a quelli del primo iPad, e questo ha fatto in modo di ottenere da subito un abbattimento di ben 100 € per quest’ultimo sull’intera gamma. iPad 2 sarà disponibile in America a partire dall’11 marzo e in Italia dal 25 marzo, e questa volta sarà possibile scegliere tra la versione bianca e quella nera.

iOS 4.3

L’iPad 2 giungerà con il nuovo software iOS 4.3, che sarà disponibile anche per gli altri dispositivi compatibili a partire dall’11 marzo e che prevede alcune interessanti novità:

  • Personal Hotspot; gli iPhone 4 potranno trasformare una connessione 3G in WiFi e condividerla fino a 5 dispositivi contemporaneamente
  • AirPlay; sarà possibile condividere anche le foto nell’applicazione Immagini per mostrarle, per esempio, nelle Tv abilitate.
  • Safari, grazie al motore JavaScript Nitro caricherà le pagine con una velocità doppia rispetto alla precedente.
  • Condivisione iTunes; sarà possibile condividere la musica sugli altri computer e dispositivi sotto la stessa rete WiFi.
  • Pulsante laterale; l’utente potrà decidere se servirà ad azionare il muto oppure a ruotare lo schermo.

Parere personale

Niente retina display, come era logico aspettarsi in quanto avrebbe rappresentato un costo decisamente troppo elevato. Come ogni nuova versione di un prodotto Apple, anche l’iPad 2 fa sembrare quasi retrò il suo predecessore visto il netto cambio di tendenza anche sul design estetico, ma mi resta qualche dubbio sull’effettiva efficacia dei nuovi cambiamenti. L’iPad nasce come un dispositivo quasi perfetto per navigare in internet (se avesse il supporto a flash leverei il “quasi”), leggere la posta e qualche giornale… usando l’iPad onestamente non ho mai sentito la necessità di una videocamera (sia essa frontale o posteriore) per due motivi:

  • il primo è che la videochiamata in Italia non è mai decollata veramente, fatto salvo per qualche sporadico utilizzo che sfrutta Skype;
  • il secondo è che mettermi a fare una foto con un iPad mi sembra qualcosa che ha del ridicolo, è chiaro che essendoci può sicuramente capitare di farle e quindi sempre meglio averla che non, ma nell’uso quotidiano? Onestamente io non me ne farei nulla o poco più.

Le vere novità a mio avviso sono quindi 3:

  • la prima è il nuovo processore dual core e chip grafico, che permette di migliorare una grafica già molto buona, anche se la app per iPad scarseggiano se comparate allo sviluppo che c’è stato nel mercato per iPhone;
  • la seconda è il prezzo, il fatto di non averlo aumentato rispetto alla prima versione rende quasi imbarazzanti i prezzi di alcuni tablet Android 3.0 di prossima uscita;
  • la terza è sempre legata al prezzo… il fatto di avere un primo prezzo relativo all’iPad 1 pari a 379 € lo rende appetibile come non mai!

Le foto

2 Commenti

  1. @ RikyUnreal:
    eheheh lo sapevo che ingannava…quelle colorate sono le smart cover, le colorazioni sono solo due: bianco e nero

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui