domenica, 4 Giugno 2023
HomeAudio e VideoCuffie e auricolariRecensione auricolari Mpow M5/ T5

Recensione auricolari Mpow M5/ T5

Ho provato questi auricolari Mpow M5, capaci di offrire un ottimo audio ma con un piccolo difetto

Gli auricolari Mpow M5 o T5 (sono sostanzialmente la stessa cosa) sono auricolari full wireless compatibili con il bluetooth 5.0 che arrivano in una scatolina contenente:

  • auricolari
  • case per la ricarica
  • laccetto da attaccare al case
  • cavetto micro-usb
  • in-ear di scorta con diverse dimensioni
  • manuale delle istruzioni multilingua (italiano incluso)

una dotazione più o meno standard per un auricolare con protezione IPX7, quindi ben corazzato anche contro l’acqua.

Il case è tra i più voluminosi che mi sono capitati di recente, al punto da rendersi un po’ fastidiosi se portati in tasca. Si ricarica via micro-usb e presenta 4 led di stato che ci permette di capire il livello di carica. Inoltre ha l’attacco magnetico per cui gli auricolari sono ben saldi anche a case aperto.

L’auricolare primario è il destro, per cui se estraiamo prima il sinistro questo rimane in attesa di ricevere l’input dal suo compagno. E’ però possibile usare gli auricolari singolarmente: per il destro basta estrarlo, mentre per il sinistro bisogna fare un nuovo pairing.

Qualità audio Mpow M5

E’ il punto forte delle Mpow M5, e devo dire che per la prima volta sono rimasto stupito per le prestazioni che un auricolare full wireless economico riesce a garantire: suono ricco, bassi profondi e volume altissimo al punto che non riesco quasi mai a tenere il volume al massimo.

Davvero tanta, tanta roba

Il merito va probabilmente alla scelta di inserire all’interno il chip di Qualcomm 3020 compatibile con i codec APTX&AAC. Mi è capitato in passato solo una volta di percepire un netto miglioramento, e ciò accadeva con le Meizu EP52 dove anche veniva integrato un altro chip di Qualcomm.

Inoltre sono presenti 2 microfoni per la cancellazione del rumore esterno, per dare maggior isolamento durante la riproduzione.

Nessun problema da segnalare in merito al discorso legato al ritardo audio-video con la fruizione di contenuti YouTube, Netflix o altri. Il bluetooth 5.0 in questo caso fa bene il suo lavoro.

Audio in conversazione

E nessun problema riscontrato anche durante le chiamate; da sottolineare però che il doppio microfono presente fornisce isolamento solo durante l’ascolto di contenuti, non serve a migliorare la qualità della conversazione eliminando i disturbi esterni.

Pulsanti e azioni

I due auricolari hanno 1 solo pulsante che a seconda di come viene premuto permette di compiere azioni differenti.

C’è una imprecisazione sul manuale che non riporta la possibilità di poter cambiare brano. Ad ogni modo i comandi disponibili sono:

  • doppio tocco: volume su (auricolare destro), volume giù (auricolare sinistro)
  • tocco singolo: play / pausa o risposta alla chiamata
  • tocco prolungato di 1 secondo: cambia brano

Sulla pagina Amazon viene mostrata anche la possibilità di interazione con Siri, cosa che invece non è fattibile.

Comodità generale

Purtroppo è uno dei punti deboli di questo auricolare, perchè se già il case è grosso e più scomodo da portare in tasca rispetto ad altre soluzioni, ho avuto qualche problema anche nell’indossare l’auricolare.

Ci tengo a sottolineare che questo è un aspetto soggettivo: siamo diversi, e pertanto non è detto che la mia sensazione in merito all’indossabilità possa essere la stessa di tutti.

Tuttavia l’auricolare è un po’ più grosso rispetto ad esempio ai QCY T2C o le Redmi Airdots, e nonostante abbia provato a cambiare i gommini alla ricerca della soluzione ideale ho sempre la sensazione che con un po’ di movimento tenda ad uscire e quindi ogni tanto mi trovo a fare il movimento classico con la mano per riposizionarlo in maniera più salda.

Autonomia

Molto buona l’autonomia: circa 3 ore di riproduzione (il valore varia a seconda del volume utilizzato), con il case che grazie ai suoi 800 mAh garantisce fino a 7 ricariche per un totale approssimativo che supera le 30 ore eguagliando le QCY T2C.

Prezzo Mpow T5 / M5

Il prezzo ufficiale si aggira intorno ai 50 Euro, sui quali avrei soprasseduto se non subentrasse il discorso legato al comfort. Li trovate però anche in offerta a circa 38 Euro e a questo prezzo se quello che per voi è più importante è l’audio vale almeno un tentativo perchè la differenza con tutti gli altri c’è e si sente.

Pro

  • Davvero grande nelle prestazioni audio
  • Autonomia
  • Rapporto prezzo / prestazioni

Contro

  • Comodità: non danno fastidio, ma tendono a svivolare fuori

Nessun prodotto trovato.

VOTAZIONE FINALE

Design
60 %
Comodità generale
50 %
Qualità audio in riprodizione
90 %
Qualità audio in conversazione
70 %
Affidabilità
70 %
Autonomia
70 %

SOMMARIO RECENSIONE

Un auricolare davvero incredibile sotto il profilo audio ma che purtroppo non è perfetto: tuttavia vale la pena fare un tentativo.
Paolo Colombohttps://www.mytechnology.eu
Classe '81, appassionato di tecnologia e internet. Dal 29 marzo 2007 scrive quotidianamente con passione sul suo blog www.mytechnology.eu | .it articoli inerenti queste due tematiche. Ha una bellissima moglie e due figli adorabili, e passa le nottate scrivendo articoli e giocando online con i membri del clan EraseR che conosce da ben 20 anni.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI

Rispondi

- Advertisment -

CONTINUA A SEGUIRMI

860FansLike
325FollowersFollow
250FollowersFollow
6,200SubscribersSubscribe

ULTIMI ARTICOLI