
Diamo un primo sguardo ad uno dei robot tagliaerba più desiderati, il Mammotion Yuka Mini 600
Negli ultimi anni, i robot tagliaerba si sono affermati come alleati indispensabili per chi desidera un prato sempre curato senza fatica. Questi dispositivi intelligenti sono progettati per tagliare l’erba in modo autonomo, preciso e silenzioso, permettendoti di risparmiare tempo e ottenere risultati professionali anche nei giardini domestici.
Grazie a sensori avanzati, sistemi di navigazione e connettività smart, i robot tagliaerba sono in grado di mappare l’area da trattare, aggirare ostacoli e tornare da soli alla base di ricarica. Alcuni modelli offrono anche il controllo tramite app, permettendoti di programmare il taglio o monitorare il lavoro direttamente dal tuo smartphone.
Disponibili in diverse versioni a seconda della dimensione del giardino e della pendenza del terreno, i robot tagliaerba rappresentano una soluzione ecologica ed efficiente per prendersi cura del verde, riducendo il rumore e le emissioni rispetto ai tradizionali rasaerba a motore.
Oggi vediamo una prima introduzione di uno dei modelli più desiderati ovvero il Mammotion Yuka Mini 600, che sostituisce lo Yuka Mini 500.
Si tratta di un robot che non necessita di filo perimetrale e dispone di un sistema di posizionamento e navigazione che sfrutta la tecnologia UltraSense AI Vision insieme con l’antenna RTK che è possibile alimentare con un pannello solare opzionale.

Principali funzioni del robot Mammotion Yuka Mini 600
- Mappatura automatica AI in 10 minuti
- Riconoscimento ed evitamento intelligente degli oggetti con UltraSense AI Vision
- Posizionamento accurato senza ostacoli causati dagli alberi
- Controllo tramite app per gestire efficacemente zone 15
- Disco di taglio migliorato con 5 lame per un taglio uniforme simile a un tappeto
- Affronta facilmente pendenze fino al 50% (27°)
Funzionamento Yuka Mini 600
Per il taglio lo Yuka Mini 600 sfrutta un sistema a 5 lame posizionate su un unico disco capace di coprire un diametro di taglio di 190 mm, ma che come in tutti i robot che utilizzano questa tecnica, le lame avranno la tendenza ad usurarsi costringendo l’utente alla loro sostituzione.

L’altezza di taglio varia da 20 a 60 mm, regolabile tramite la ghiera posizionata sopra il robot.
L’autonomia di taglio con singola carica permette un taglio di 60-130 mq per una durata di 55 minuti, mentre per la ricarica completa serviranno poi 90 minuti. Un grande vantaggio tipico dei robot Mammotion è la possibilità nel tempo di sostituire la batteria nel caso cominci a perdere i colpi.
La metratura che idealmente può coprire nell’arco di una giornata è pari a 800 mq, anche se come dice il suo stesso nome lui è pensato per coprire superfici da 0 a 600 mq.

Sistema antifurto integrato
Il Mammotion Yuka Mini 600 dispone di alcuni metodi per allertare l’utente qualora qualcuno tenti di rubarlo.
Innanzitutto è possibile impostare un geofence, ovvero un’area di funzionamento, al di fuori del quale scatta automaticamente l’allarme.
Il primo utente che attiva il dispositivo ne diventa il proprietario e può concedere l’accesso ai membri della famiglia, inoltre è presente la funzione “smarrimento” per impedire l’uso non autorizzato.
Infine è possibile traccia la posizione GPS dello Yuka Mini grazie all’app ma una volta che sarà uscito dal raggio di funzionamento WiFi sarà necessario avere attivo anche il piano per il 4G che Mammotion da gratuitamente solo per il primo mese ma che tutto sommato ha un costo contenuto pari a 49,90 Euro per 12 mesi.
Mammotion è un brand che fin da subito si è fatta un’ottima reputazione per la varietà dei suoi robot, capaci di coprire esigenze differenti, e la facilità di utilizzo e qualità dell’app oltre che dei robot.