
E’ arrivato il nuovo top di gamma dell’azienda Nothing, si chiama Nothing Phone (3) ed è diverso da tutti gli altri
Nothing ha ufficializzato il suo nuovo top di gamma, con il solito design che unisce e divide pareri soggettivi ma in merito al quale tutti devono concordare: così, c’è solo lui.
Nothing Phone (3) è anche capace di dire addio ad uno dei suoi elementi distintivi: il Glyph, quella serie di LED luminosi posizionati sul retro e che ora è sostituito dal Glyph display ovvero un piccolo schermo realizzato con una matrice di 489 LED.
Il Glyph display è comandato da un pulsante posizionato sul retro e può svolgere piccole operazioni ma interessanti, una di queste è mostrare una sorta di anteprima di quello che viene inquadrato dalla fotocamera, oppure mostrare il nome del chiamante, la percentuale di carica della batteria e cosi via in base a quello che verrà sviluppato dalla community.
Sempre sul retro è presente un LED rosso, sintomo del fatto che Nothing ascolta la sua community, e che si illumina quando è in corso una registrazione video dando modo a chi crea contenuti di avere la certezza di avere una ripresa in corso. Questo LED era sparito nei precedenti modelli, ma ora è tornato.
A bordo di Nothing Phone (3) troviamo il processore Snapdragon 8S Gen 4, che non è l’ultimo e più performante Snapdragon 8 Elite ma resta comunque un buon processore.
Scocca in allluminio satinato e bordo in metallo, protezione IP68 e 218 grammi di peso: tra i pulsanti presenti troviamo Essential Key, un pulsante che richiama funzioni AI.
Il display AMOLED da 6.67″ protetto da Gorilla Glass 7i ha una risoluzione da 1260×2800 pixel con luminosità di 1600 nits. Ovviamente non mancano i 120 Hz di refresh.
La batteria è da 5150 mAh con ricarica veloce a 65 watt o ricarica wireless a 15 watt.

Comparto fotografico di Nothing Phone (3)
Veniamo ora all’aspetto più desiderato, il comparto fotocamere.
4 sensori, 3 posteriori e 1 frontale, tutti da 50 megapixel e tutti con registrazione 4K a 60 fps.
- Grandangolare da 1/1.3″ OIS con apertura f/1.68
- Tele periscopico da 1/2.75″ OIS da 70mm con apertura f/2.68 con motore TrueLens 4
- Ultra-grandangolare da 1/2.76″ con apertura f/2.2 senza stabilizzazione ottica
- Fotocamera frontale, pressochè identica all’ultra-grandangolare

Funzioni AI: conferma per Essential Space
Anche in Nothing Phone (3) vedremo in azione Essential Key ed Essential Space. Quest’ultima rappresenta una sorta di archivio dedicato all’AI dove vengono catalogati i contenuti che vanno dalle trascrizioni vocali, immagini, suggerimento per riassunti e altro ancora.
Viene però introdotta la funzione Flip to record, attivata tramite il pulsante fisico Essential Key, che permette di registrare e trascrivere riunioni, riconoscere relatori e riassumerle ed organizzarle in punti salienti.
Viene introdotta anche Essential Search, una barra di ricerca universale accessibile tramite swipe dal basso dello schermo, potremmo definirla la “Spotlight” di Nothing per chi conosce Apple.
Uno smartphone unico nel suo genere
L’impressione generale è che Nothing stia perseguendo una strada capace di garantire ai suoi affezionati utenti un’esperienza unica: sia dal punto di vista dell’appagamento visivo sia dal punto di vista dell’interfaccia.
Quanto più riuscirà a garantire funzioni extra nei modelli top di gamma tanto più riuscirà a convertire i suoi utenti dai modelli più economici (vedi paragrafo prezzo).
Quanto costa Nothing Phone (3)
Nothing Phone (3) arriverà con Android 16 e Nothing OS 4.0 garantendo 5 anni di aggiornamenti principali e 7 di patch di sicurezza.
Il prezzo, in Italia, parte da 849 euro nella versione base per arrivare a 1000 euro nel taglio da 512 GB.
Sebbene il prezzo sia allineato con gli altri top di gamma, chi conosce Nothing probabilmente non farà fatica a notare che Nothing Phone (3) costa praticamente il doppio di Nothing Phone 3a Pro: considerando che lato software il grosso delle feature si hanno su entrambi i modelli rimane da capire quanto gli affezionati siano disposti all’investimento.
In più c’è un altro aspetto fondamentale con gli smartphone Nothing: l’impatto estetico è notevole a patto che si scelga di sacrificare l’uso della cover o optare con qualcosa di trasparente. Tu che tipo sei?