Suunto Run: arriva l’OLED anche sull’entry level

0
3

Suunto Run è lo sportwatch entry level diretto concorrente del Garmin Forerunner 165

Se cerchi uno smartwatch con funzioni di monitoraggio dello sport da oggi hai un’opzione in più. Suunto ha da poco presentato il nuovo Suunto Run: 20 ore di autonomia con GPS attivo o 12 giorni complessivi in modalità orologio, cardio frequenzimetro e possibilità di rilevamento fino a 34 sport (contro i 95 di Suunto Race S) con un focus ottimizzato sulla corsa grazie alla possibilità di avere dati come:

  • carico di allenamento
  • analisi del tempo di recupero
  • livello performance
  • stato della preparazione

Inoltre come ogni sportwatch che si rispetti è possibile impostare degli obiettivi come anche creare allenamenti su misura oppure correre contro un ghost per sfidare se stessi.

Ma ci sono poi anche delle novità assolute come la modalità di corsa su pista, ora più completa e che permette di impostare il tracciato esatto dell’anello su cui si va a correre ed anche una modalità specifica per la maratona.

Suunto Run ha una cassa in plastica del diametro di 46mm su cui spicca il display OLED da 1,32″ con risoluzione 466×466 pixel con rivestimento Gorilla Glass. Resta inoltre la resistenza all’acqua fino a 50 metri di profondità.

Il suo peso complessivo è di 36 grammi.

Da sottolineare il fatto che Suunto Run non supporta SuuntoPlus, e questo lo si deve anche al fatto che il sistema operativo è diverso dagli altri Suunto. Di contro però c’è il supporto al player musicale per la riproduzione sul dispositivo di brani MP3, una funzione che forse un utente alle prime armi apprezzerà maggiormente.

Suunto Run sarà disponibile a 249 Euro a partire dal 3 giugno.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui