
Amazon ha annunciato l’arrivo di Alexa+ che porta per la prima volta nelle nostre case l’intelligenza artificiale generativa. Colpo grosso per Anthropic.
Dopo l’arrivo di ChatGPT e le IA generative in generale, gli assistenti vocali che solo qualche anno fa ci sembravano il futuro avevano perso la loro capacità di affascinarci relegando la nostra interazione con loro a richieste fin troppo di base.
Gli assistenti vocali, per dirla chiara, non erano più tanto intelligenti.
Oggi però arriva una notizia destinata sicuramente a scuotere il mercato o quanto meno provarci: Amazon ha infatti ufficializzato la sua partnership con Anthropic, la startup americana dietro lo sviluppo di Claude AI, per integrare il suo modello di intelligenza artificiale all’interno di Alexa andando così a creare Alexa+: un assistente che capisce, ragiona, fa risparmiare tempo e ci aiuta anche in casa.
Ci sarà ad esempio uno spazio personale dove archiviare documenti con i quali potremo chiedere aiuto ad Alexa+ per interpretarli: dal verbale di un’assemblea condominiale ad un testo di un libro scolastico sul quale vogliamo essere “interrogati”.
E l’altro aspetto interessante riguarda il fatto che Alexa avrà una memoria, per cui quello che gli diciamo oggi potrebbe influire sul dialogo che avremo con lei domani.
Alexa+ sarà da subito disponibile negli USA, e arriverà successivamente anche negli altri mercati tra cui anche l’Italia.
Sarà realmente il futuro dell’assistente di casa?
Quando si leggono gli annunci di nuovi prodotti bisogna sempre cercare di dare la tara alla componente di marketing che ce li vuol far percepire come indispensabili. E’ ancora presto per capire se questo sia il caso di Alexa+ ma ci sono sul tavolo diverse novità per pensare ad un cambiamento radicale.
Gratuita o a pagamento?
Alexa+ avrà un costo di 19,99$ ma sarà inclusa nel piano abbonamento di Prime. C’è da capire però cosa succederà in mercati come l’Italia dove il Prime costa molto meno che negli USA dove attualmente prevede un canone di 139$ all’anno. La sensazione, dopo questa notizia e dopo la notizia dell’arrivo delle partite di NBA su Prime Video, è che dovremo aspettarci un aumento del canone ormai fermo da settembre 2022 a 49,99 Euro.